-
Diritto di recesso: guida all’acquisto di Aduc
Diritto di recesso, ecco come e quando restituire la merce acquistata. Il recesso è uno dei diritti dei consumatori che possono restituire i beni comprati secondo norme ben precise. La prima, spiega l’Aduc – l’Associazione dei consumatori e degli utenti – è che non esiste diritto di recesso se non a discrezione del negoziante, quando la merce viene comprata dentro un esercizio commerciale. Per gli acquisti on-line, invece, il diritto di recesso è quasi sempre garantito, trattandosi di una vendita a distanza.
Il diritto di recesso si applica quindi alle vendite per strada, per posta, via internet, a domicilio, in alberghi, ecc. Il cliente ha diritto a restituire quanto acquistato entro 10 giorni lavorativi, senza penali e senza dare alcuna giustificazione alla rinuncia. Se il consumatore non è informato del suo diritto al ripensamento (leggi diritto di recesso), ha a disposizione da 60 a 90 giorni per restituire la merce e avere indietro il denaro o per annullare il contratto stipulato.
Ci sono però delle categorie di merci e di beni che non rientrano nel diritto di recesso ed è bene saperlo prima di impegnarsi formalmente all’acquisto. Questi beni sono: la compravendita di immobili, le polizze assicurative (vedi regolamento per quelle stipulate a distanza), i beni alimentari venduti con scadenza regolare, gli strumenti finanziari. Questi beni non godono di diritto di recesso neanche se acquistati a distanza (es. via internet). Nessun diritto al ripensamento neanche se gli acquisti sono stati eseguiti via telefono pubblico o tramite un distributore automatico. Attenzione, quindi, prima di comprare qualsiasi bene o servizio. I servizi già interamente eseguiti o quelli iniziati da più di 10 giorni non rientrano nel diritto al ripensamento e il loro importo deve essere interamente versato.
http://www.vostrisoldi.it/articolo/diritto-di-recesso-guida-all-acquisto-di-aduc/35415/
0 comments: