- 
CORSO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO DI BASE 180 € - NAPOLI - ROMA - MESSINA - SALERNO 
CORSO DI BASE DI 72 ORE (24 IN AULA + 48 ORE ONLINE) LEGGE 220/2012 AGGIORNATO AL NUOVO D.M. 140/2014 
 (Legge 220/2012 art. 25, primo comma, lettera g e D.M. 140/2014)- TESSERA CON NUMERO DI ISCRIZIONE VALIDA PER
 GLI AGGIORNAMENTI ANNUALI OBBLIGATORI - 15 ORE
 (GRATUITI PER IL PRIMO ANNO)- MATERIALE DIDATTICO FORNITO IN SEDEIl costo è di € 180,00 (tutto compreso)
 NAPOLI (i corsi si svolgeranno tutti i mesi: solo il Sabato e Intensivi)Il corso consentirà l'iscrizione gratuita
 NA99 Sabato
 13 Dicembre 2019 dalle ore 14:00 alle ore 20:00 (Venerdì)
 14 Dicembre 2019 dalle ore 10:00 alle ore 16:00 (Sabato)
 20 Dicembre 2019 dalle ore 14:00 alle ore 20:00 (Venerdì)
 21 Dicembre 2019 dalle ore 10:00 alle ore 16:00 (Sabato)
 Sede: Viale Michelangelo 58 - c/o CRAL AVVOCATI
 MODULO DI ISCRIZIONE
 
 NA100 Sabato
 11 Gennaio 2020 dalle ore 10:00 alle ore 16:00 (Sabato)
 18 Gennaio 2020 dalle ore 10:00 alle ore 16:00 (Sabato)
 25 Gennaio 2020 dalle ore 10:00 alle ore 16:00 (Sabato)
 01 Febbraio 2020 dalle ore 10:00 alle ore 16:00 (Sabato)
 Sede: Viale Michelangelo 58 - c/o CRAL AVVOCATI
 MODULO DI ISCRIZIONE
 
 SALERNO
 SA 25 solo Sabato
 10 Gennaio 2020 dalle ore 14:00 alle ore 20:00 (Venerdì)
 17 Gennaio 2020 dalle ore 14:00 alle ore 20:00 (Venerdì)
 24 Gennaio 2020 dalle ore 14:00 alle ore 20:00 (Venerdì)
 31 GennaIo 2020 dalle ore 14:00 alle ore 20:00 (Venerdì)
 Via Lucio Petrone 1 (c/o Ist. Pareto)
 300 mt Stazione FS Salerno
 MODULO DI ISCRIZIONE
 
 ROMA
 RM24 Sabato
 11 Gennaio 2020 dalle ore 10:00 alle ore 16:00 (Sabato)
 18 Gennaio 2020 dalle ore 10:00 alle ore 16:00 (Sabato)
 25 Gennaio 2020 dalle ore 10:00 alle ore 16:00 (Sabato)
 01 Gennaio 2020 dalle ore 10:00 alle ore 16:00 (Sabato)
 Via Cosenza 7 - Roma
 MODULO DI ISCRIZIONE
 
 CASERTA
 CE03 Sabato
 11 Gennaio 2020 dalle ore 10:00 alle ore 16:00 (Sabato)
 18 Gennaio 2020 dalle ore 10:00 alle ore 16:00 (Sabato)
 25 Gennaio 2020 dalle ore 10:00 alle ore 16:00 (Sabato)
 01 Gennaio 2020 dalle ore 10:00 alle ore 16:00 (Sabato)
 Caserta - C.so Trieste 291
 MODULO DI ISCRIZIONE
 
 ALTRE SEDI IN PROGRAMMAZIONE
 Al raggiungimento di n. 10 iscritti saranno attivati i corsi nelle seguenti sedi e verrà inviato il nuovo calendario:
 
 AVERSA (CE) previsto per 2020
 GIUGLIANO IN CAMPANIA previsto per FEBBRAIO 2020
 TORRE DEL GRECO (NA) previsto per FEBBRAIO 2020
 CROTONE previsto per FEBBRAIO 2020
 MESSINA previsto per FEBBRAIO 2020
 PATTI (ME) previsto per FEBBRAIO 2020
 VELLETRI previsto per FEBBRAIO 2020
 in tali sedi i corsi abitualmente si svolgono con cadenza bimestrale greneralmente nei giorni venerdì pomeriggio e sabato mattina. PRENOTAZIONE
 
 
 Programma secondo la nuova normativa:1. Comunione e condominio (significato, costituzione, scioglimento, norme di riferimento, parti e impianti comuni)2. L’Amministratore (nomina, revoca, requisiti, soggetto fiscale, compiti, rappresentanza, responsabilità, riscossioni quote, retribuzione)3 Assemblea di condominio (convocazione, costituzione, svolgimento, redazione verbale,presidente e segretario, deleghe, maggioranza richiesta, delibere nulle e annullabili, impugnazioni)4. Bilancio di condominio (Bilancio preventivo e consuntivo, loro redazione, libro giornale e libro mastro, contabilità di condominio, documentazione di condominio)5. Ripartizione spese (criteri, manutenzione ordinaria e straordinaria, ripartizione inquilino/proprietario, lastrici solari, spese scale e tutte le singole fattispecie)6 Tabelle millesimali e regolamento di condominio (approvazione, criteri, coefficienti, revisione, modifica, contenuti)7. Adempimenti fiscali (codice fiscale, 770, F24, quadro AC e comunicazione anagrafe tributaria, ristrutturazione edilizia e tecnica delle comunicazioni da inviare)8. Impianti di condominio (verifica, controlli, adeguamento, prevenzione incendi, assicurazione)9. Ristrutturazioni dello stabile (cantieri temporanei e mobili, ruolo dell’amministratore, redazione contratto di appalto)10 Leggi in materia condominiale: DL 37/2008 e l’adeguamento dell’ascensore; legge 10/91 e il riscaldamento; legge 449/97 sulle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni dei condomini;11 Trattazione delle più importanti questioni e controversie pratiche (cortile e parcheggi, immissione fumi e rumori, decoro architettonico e facciata, antenne, ascensori, innovazioni12 UNI ISO, UNI EN ISO, UNI EN e UNI;Direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 giugno 1998;Linee guida CEN 14 del 2010.13. Privacy e condominio. Dlgs 196/200314. Legge 4/2013 Regolamentazione attività non regolamentate15. Utilizzo software per la gestione condominio on line16. Esercitazioni pratiche17. Esame - test di valutazione sulle materie trattate__________________________________________________________DOCENTI:Emilio Possidente Presidente Responsabile Comitato Scientifico
 Avvocato Civilista esperto nella materia condominiale. Accreditato al Ministero della Giustizia quale docente teorico e pratico in corsi per mediatore civile e commerciale. Curatore di pubblicazioni in materia giuridica nell'ambito condominiale
 Alessandro Sgobbo (Sicurezza e Gestione Straordinaria)Ingegnere edile PHD. Esperto in gestioni condominiali.
 Pietro Di Scala (Contabilità, Bilancio, Fisco, Privacy e sicurezza dati, Informatizzazione, Gestione ordinaria) Docente tecnico e pratico in corsi per amministratore di condominio ex DM 140/2014 art. 3 lettera E dal 2001. Curatore di pubblicazioni in materia tecnica nell'ambito condominiale. Presidente del Centro Studi Giuridico ed Economico Polibio e Direttore Generale di CNF Mediazione, ente di formazione accreditato presso il Ministero della GiustiziaPierluigi Brancia d’Apricena (Normativa e Giurisprudenza, Sicurezza e Gestione Straordinaria, Contabilità, Bilancio, Fisco, Privacy e sicurezza dati, Informatizzazione, Gestione ordinaria) Ingegnere civile Docente tecnico e pratico in corsi per amministratore di condominio ex DM 140/2014 art. 3 lettera E. Mediatore civile e commerciale in materia condominiale. Esperto in gestioni condominiali e Cultore della materia condominiale.
 
 Giovanni Dimarzio (Normativa e Giurisprudenza) Avvocato iscritto al COA di Napoli, esperto in materia condominiale. Amministratore di condomini.
 Simone Forte (Normativa e Giurisprudenza) Avvocato iscritto al COA di Napoli,Cultore della materia condominiale. Curatore di pubblicazioni in materia giuridica nell'ambito condominiale
 Marco De Caro (Contabilità, Bilancio, Fisco, Certificazioni di qualità) Dottore in Economia. Accreditato al Ministero della Giustizia quale docente pratico in corsi per mediatore civile e commerciale. Curatore di pubblicazioni in materia tecnica e contabile nell'ambito condominiale
 Adele Belluomo (Normativa e Giurisprudenza) Avvocato iscritto al COA di Napoli,
 Curatore di pubblicazioni in materia giuridica nell'ambito condominiale
 
 Luciana Marotta (Normativa e Giurisprudenza) Consulente privacy. Laureata in giurisprudenza. Abilitata alla professione di avvocato
 
 ___________________________________________________________PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONICentro Studi Polibio
 dalle ore 10:00 alle ore 19:00
 Roma (Centro) ..........tel. 06 95550541Napoli (Sud) .............. tel. 081 19139140 - 081 0093771Milano (Nord) ............ tel. 02 45074008
 infoline .............................338 4722823
 infoline .............................331 9664545
 Il costo è di € 180,00 (tutto compreso)Il pagamento, può essere effettuato:- con carta di credito (tramite sistema PayPal)- in contanti presso la sede del corso- bonifico bancario_________________________________________________________________Sono, inoltre, disponibili durante l'anno:AGGIORNAMENTO ANNUALE OBBLIGATORIO DI 15 ORE PER COLORO CHE SONO GIA' AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO (NUOVO REGOLAMENTO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - DM 140/2014 ex art. 25, primo comma, lettera G della Legge 220/2012) LINKRequisiti dell'amministratore di condominio
 Nuova Legge 220/2012 in vigore dal 18/6/2013Art. 25.1. Dopo l'articolo 71 delle disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie sono inseriti i seguenti:«Art. 71-bis.Possono svolgere l'incarico di amministratore di condominio coloro:a) che hanno il godimento dei diritti civili;b) che non sono stati condannati per delitti contro la pubblica amministrazione, l'amministrazione della giustizia, la fede pubblica, il patrimonio o per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commina la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e, nel massimo, a cinque anni;c) che non sono stati sottoposti a misure di prevenzione divenute definitive, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione;d) che non sono interdetti o inabilitati;e) il cui nome non risulta annotato nell'elenco dei protesti cambiari;f) che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado;g) che hanno frequentato un corso di formazione iniziale e svolgono attività
 di formazione periodica in materia di amministrazione condominiale.I requisiti di cui alle lettere f) e g) del primo comma non sono necessari qualora l'amministratore sia nominato tra i condomini dello stabile.Possono svolgere l'incarico di amministratore di condominio anche società di cui al titolo V del libro V del codice. In tal caso, i requisiti devono essere posseduti dai soci illimitatamente responsabili, dagli amministratori e dai dipendenti incaricati di svolgere le funzioni di amministrazione dei condomini a favore dei quali la società presta i servizi.La perdita dei requisiti di cui alle lettere a), b), c), d) ed e) del primo comma comporta la cessazione dall'incarico. In tale evenienza ciascun condomino può convocare senza formalità l'assemblea per la nomina del nuovo amministratore.A quanti hanno svolto attività di amministrazione di condominio per almeno un anno, nell'arco dei tre anni precedenti alla data di entrata in vigore della presente disposizione, e' consentito lo svolgimento dell'attività di amministratore anche in mancanza dei requisiti di cui alle lettere f) e g) del primo comma. Resta salvo l'obbligo di formazione periodica.AGEVOLAZIONI PER COLORO CHE HANNO FREQUENTATO IL CORSOCon la recente riforma del condominio L. 220/2012 è stato ribadito che per esercitare l'attività di amministratore di condominio, non è necessario iscriversi a nessun tipo di associazione o ente o albo perché la suddetta attività è libera e indipendente. Non esistono inoltre, Enti di Formazione o Scuole abilitate in maniera esclusiva al rilascio del titolo di amministratore di condominio, quindi qualsiasi rivendicazione di tale tipo è inesatta. L'obbligo di formazione così come dall'art 25 comma 1 lettera G della legge 220/2012 prevede solo di dover dimostrare di aver "frequentato un corso di formazione iniziale e di svolgere attività di formazione periodica in materia di amministrazione condominiale "Per coloro che hanno frequentato il corso Polibio possono iscriversi gratuitamente, per un anno, all' Elenco Nazionale Amministratori di Condominio Polibio, (www.enacop.it) associazione, libera ed indipendente, nata nel rispetto della Legge 04/2013 (regolamentazione delle professioni non regolamentate), che ha carattere professionale e natura privatistica, senza vincolo di rappresentanza esclusiva e non ha scopo di lucro, con il fine di valorizzare le competenze degli associati e garantire il rispetto delle regole deontologiche, agevolando la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza e della trasparenza.L'Enacop, inoltre, ha provveduto a creare un codice deontologico, uno sportello del consumatore, un disciplinare nel rispetto del disciplinare per la certificazione UNI EN ISO 9001:2008Agli iscritti Enacop verrà assicurata una formazione continua, così come previsto dalla L. 220/2012 e DM 140/2014, verrà rilasciato un tesserino identificativo con la foto ed il numero di iscrizione all'elenco e verrà data la possibilità di utilizzare il timbro personalizzato con le credenziali dell'associazione per la corrispondenza con la clientela.
 
 
 
   
 
 
 
 
 
 
0 comments: