-
Napoli, avvisi garanzia a sindaci. Epidemia colposa, anche a Iervolino
Avvisi di garanzia sono stati inviati a numerosi sindaci di comuni della provincia di Napoli, tra cui il primo cittadino di Napoli, Rosa Iervolino Russo, ma anche all'ex governatore della Campania, Antonio Bassolino, e all'ex commissario straordinario all'emergenza rifiuti, il prefetto Alessandro Pansa. L'ipotesi accusatoria è epidemia colposa e omissione in atti di ufficio per l'emergenza rifiuti del 2008.
Gli avvisi sono stati emessi dal pm Curcio, della sezione Reati contro la pubblica amministrazione, e notificati dai carabinieri del reparto operativo del comando provinciale di Napoli. L'accusa, in sintesi, è di non avere preso sufficienti provvedimenti per evitare il diffondersi di malattie in concomitanza con la presenza di cumuli di rifiuti nelle strade. Il pm Francesco Curcio si è avvalso anche della consulenza di un docente universitario che ha accertato l'aumento di malattie in quel momento storico legate evidentemente all'emergenza rifiuti.
In tutto gli avvisi di garanzia sono 36. Dalla consulenza è emerso che in alcuni comuni della provincia di Napoli, tra il novembre 2007 ed il febbraio 2008, ci sono stati dei picchi di malattie gastroenteriche e cutanee. I criteri adoperati dagli esperti sono stati due: verifiche a tappeto sulle vendite di farmaci da parte di grossisti e farmacisti la prima e la valutazione di eventuali altre cause delle malattie stesse, per esempio verifiche sull'inquinamento dell'aria e sulla salubrità dei cibi, l'altra. Alla fine delle verifiche è emerso che la presenza dei rifiuti nelle strade è stata l'unica causa possibile di questi disturbi.
Gli esperti hanno anche spiegato che sarebbe bastato poco per prevenire questi fenomeni: per esempio, rimuovere i rifiuti dalle zone più affollate o cospargerli di calce viva, che è un potente disinfettante. In un comune dove questa precauzione è stata adottata, infatti, il picco di malattie non è stato evidenziato.
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo495334.shtml
0 comments: